Designed by Freepik
• Le banche possono recuperare i crediti in due modi: svalutando interamente i crediti in pochi anni, senza aspettare i lunghi tempi del tribunale, che diventerebbero però un costo insostenibile per le banche e per gli investitori. La seconda soluzione è quella di vendere i crediti a società di recupero. Ma chi compra i crediti deteriorati? E a quale prezzo?
• Nei periodi di difficoltà bancarie si sente spesso parlare di Npl, acronimo identificativo dell’espressione inglese “Non performing loans”, in italiano “crediti deteriorati”. Ma cosa sono esattamente? Il termine “crediti deteriorati” o Npl indica quei crediti la cui riscossione, da parte delle banche, è diventata incerta, non solo per quanto riguarda il rimborso totale, ma anche per la parte relativa agli interessi.
• Le banche, tuttavia, non hanno sempre la certezza che il soggetto rimborsi l’ammontare del prestito nei tempi prestabiliti. Se il debitore interrompe il rimborso del capitale o degli interessi, la banca, dopo un periodo di tempo determinato, dovrà classificare il credito come “deteriorato”.
COSA FACCIAMO:
NPL House: abbiamo 2 metodi per intervenire sul mercato:
• 1) Acquisto del Credito Mediante un Team di Avvocati ed esperti in diritto Bancario che negoziano con le Banche o/e i Servicer per agevolare la cessione. NPL House poi si interfaccia con il Debitore aiutandolo all’ alienazione del bene, nonché del credito residuo, cancellandolo totalmente.
• 2) Saldo e stralcio con il creditore principale ed eventuali creditori secondari, al fine dell’ alienazione del Debito/Credito
NPL House collabora con gruppi di investitori che permettono l’ acquisto in tempi rapidi con i creditori.
NPL House è in grado di intervenire nella trattativa quando il credito è ancora UTP (Unlikely to Pay) cioè non ancora deteriorato, tuttavia si può arrivare anche a 20/15 giorni prima dell’ asta.